Essere gruppo o squadra? Questo è il dilemma.

Il talento fa vincere le partite, ma l’intelligenza e il lavoro di squadra fanno vincere i campionati.” 

Michael Jordan

Nel mondo dello sport, ma anche aziendale, spesso si parla di gruppo e squadra come se fossero sinonimi. Ma, come spiega Julio Velasco in un intervento magistrale, tra questi due concetti c’è una differenza sostanziale che può determinare il successo o il fallimento di un progetto.

Un gruppo è un insieme di persone, le quali operano più come individui isolati che come unità coesa. Nel gruppo, la mancanza di un obiettivo chiaro e condiviso può portare a inefficienze e risultati scadenti. 

Che cosa manca nel gruppo? Una chiara divisione dei ruoli e delle responsabilità, ovvero “Chi” deve fare “Che cosa”, “Come” ed “Entro quando”, quindi orientamento all’obiettivo, qualitativo e quantitativo, oltre alla comunicazione strategica per raggiungerlo. 

In sintesi, nel gruppo, il tutto non è necessariamente più della somma delle parti.

Al contrario, una squadra è molto più di un semplice aggregato di persone, qui ogni membro ha un ruolo specifico e ben definito. 

Ciascun individuo è consapevole e responsabile del proprio contributo e di come esso si integra nel quadro generale. In una squadra, il successo è il risultato di un lavoro sinergico, dove l’output di ognuno è essenziale per raggiungere l’obiettivo comune.

Un elemento chiave che Velasco sottolinea è il ruolo della leadership: trasformare un gruppo in una squadra richiede un leader capace di coordinare i membri, valorizzando i punti di forza di ciascuno e gestendo in modo costruttivo eventuali conflitti. Ma non solo: la vera forza di una squadra sta nella coesione e nell’unità d’intenti. Quando tutti i membri sono disposti a sacrificare qualcosa per il bene comune, si crea un ambiente in cui il successo di uno è il successo di tutti.

La distinzione tra gruppo e squadra è cruciale in qualsiasi contesto. 

Mentre un gruppo può essere facilmente formato mettendo insieme delle persone, una squadra richiede lavoro, organizzazione e dedizione. Perché, è solo quando si riesce a trasformare un insieme di individualità in un’entità unita e coordinata che si può aspirare a raggiungere obiettivi sfidanti.

Chiara Salviato – Business e Mental Coach

Condividi